Carta del progetto e poster del progetto a confronto: qual è la differenza?
Cos'è una carta del progetto?
Una carta del progetto è un documento generale che delinea lo scopo, gli obiettivi e l'ambito di un progetto. Serve come autorizzazione formale per avviare il progetto e pone le basi per la sua pianificazione ed esecuzione. La carta del progetto di solito include informazioni chiave come:
- Titolo del progetto: un nome breve e descrittivo per il progetto.
- Scopo o giustificazione del progetto: il motivo per cui si intraprende il progetto e i vantaggi attesi.
- Obiettivo del progetto: obiettivi specifici e misurabili che si intende raggiungere con il progetto.
- Ambito del progetto: una descrizione dei requisiti del progetto e di ciò che include e non include.
- Risultato finale del progetto: i prodotti o servizi tangibili che il progetto produrrà.
- Stakeholder del progetto: un elenco delle persone o dei gruppi che hanno un interesse personale nel progetto, come clienti, sponsor e membri del team.
- Timeline del progetto: una panoramica generale della programmazione del progetto, comprese le milestone e le scadenze principali.
- Budget del progetto: una stima delle risorse necessarie per completare il progetto, inclusi costi, personale e altre risorse.
Complessivamente, la carta del progetto offre una panoramica, condivisa e concordata tra tutti i principali stakeholder e sponsor, dello scopo, dell'ambito e dei risultati attesi del progetto. Serve anche come punto di riferimento durante l'intero processo di gestione del progetto per garantire il rispetto delle tempistiche e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
Cos'è un poster del progetto?
Un poster del progetto è uno strumento di pianificazione che consente al team di progetto di riflettere sui problemi e possibili soluzioni, e di immaginare il risultato finale ideale. Un poster del progetto non è statico, ma è un documento che serve da panoramica del progetto e che verrà aggiornato man mano che tu e il team procedete con la ricerca e l'attività del progetto.
Perché un poster del progetto è importante?
Un poster del progetto rappresenta il punto di partenza della pianificazione del progetto da parte del team. In ultima analisi, ti aiuta a definire la soluzione da perseguire; è una visione di progetto idealizzata del risultato finale e di ciò che sarà necessario per consegnarlo.
In pratica, risponde a domande chiave come le seguenti:
- Che problema stai risolvendo?
- Perché è importante che risolvere questo problema?
- Quali sono gli scopi e gli obiettivi del progetto?
- Cosa sai e quali informazioni ti mancano?
- Quali sono le potenziali soluzioni?
Qual è la differenza tra un poster del progetto e una carta del progetto?
A differenza di una carta del progetto, il poster del progetto è un documento in continua evoluzione. Aggiornalo man mano che esplori lo spazio del problema, metti in discussione le ipotesi, convalida le soluzioni, raccogli feedback e correggi la rotta prima di andare avanti.
Il poster è diviso in 3 parti, una per ogni fase del progetto:
Spazio del problema: si tratta della dichiarazione del progetto. Spiega perché risolvere il problema in questo è importante per i clienti e per l'azienda. Chiarisci gli obiettivi del progetto e le possibili soluzioni.
Convalida delle ipotesi: identifica le lacune e i rischi in termini di conoscenza. Cosa sai e cosa devi scoprire?
Preparativi all'esecuzione. Visualizza la soluzione e realizza un piano di progetto.
Ecco un esempio di poster del progetto:
Suggerimenti per scrivere il poster del progetto con Confluence
Per aiutare tutto il team a far sì che il progetto abbia successo, utilizza il modello di poster del progetto per eseguire la strategia Poster del progetto. Il poster del progetto ti aiuta a convalidare le ipotesi e a comprendere il problema che intendi risolvere. Al termine, i dettagli essenziali saranno contenuti in questo semplice documento collaborativo affinché tutti possano comprendere facilmente il contesto e il business case del tuo progetto.
Nella sessione iniziale, concentrati sull'identificazione del problema e sulla definizione degli obiettivi del progetto. Condividi i risultati di questa sessione con lo sponsor del progetto il prima possibile per ricevere il suo feedback, che diventerà parte integrante delle sessioni successive man mano che il progetto si sviluppa.
Come utilizzare il modello Poster del progetto
Dai un'occhiata al modello Poster del progetto Confluence
Passaggio 1. Inizia dagli elementi di base
Partiamo dalle cose facili. La sezione superiore del modello offre uno spazio dove inserire i dettagli del progetto, ad esempio il responsabile, i membri del team, lo stato corrente e una breve descrizione della strategia più ampia in cui si inserisce il progetto. In genere, è il project manager che la compila in qualità di promotore del progetto.
Passaggio 2. Definisci lo spazio del problema
Rifletti attentamente sul problema che stai cercando di risolvere prima di entrare nei dettagli del progetto effettivo. Questo ti aiuta a cogliere la ragion d'essere del progetto.
Qual è il problema? In che modo influisce sui tuoi clienti o sul tuo team? Come saprai di averlo risolto? Quali sono alcune possibili soluzioni che ti vengono subito in mente?
Sono questi i tipi di domande su cui riflettere e da indicare in questa sezione. Non avere fretta. Probabilmente dovrai rivedere la sezione diverse volte prima di procedere con il progetto e potresti persino dover apportare alcune modifiche man mano che raccogli una maggiore quantità di feedback e informazioni. È normale e fa parte del processo di apprendimento.
Passaggio 3. Convalida i presupposti e libera la vena creativa
Probabilmente hai formulato molte ipotesi durante la definizione del problema. La sezione successiva del modello ti offre la possibilità di testarle rispetto a numeri e fatti.
Questa sezione è in realtà costituita da due parti: in una indicherai le informazioni che ti sono già note e in un'altra scriverai le domande alle quali devi ancora rispondere.
Immagina, ad esempio, di pianificare la riprogettazione del tuo blog aziendale per renderlo più intuitivo. Forse sai già che il 56% dei visitatori esce dalla pagina del blog dopo aver letto un solo post. Indicherai questa informazione nella prima parte della sezione di convalida. Ma se vuoi anche capire quali fattori aumentano la permanenza dei visitatori in un sito, devi indicarlo nella seconda parte.
Tieni presente che il tuo obiettivo in questa sezione è quello di confermare o confutare la soluzione che hai ideato prima di andare avanti. Se non sei ancora nelle condizioni di farlo, potresti dover tornare allo spazio del problema o pensare ad altre possibili soluzioni.
Passaggio 4. Mettiti al lavoro
In questa sezione finale il progetto procederà a un ritmo più sostenuto. Hai già compiuto l'impegnativo lavoro di definizione del problema e scelta di una soluzione convalidata. Utilizza la sezione finale per spiegare la soluzione e riepilogare i motivi per i quali il cliente vorrà utilizzarla. Aggiungi note e digita /image per includere screenshot e schizzi, oltre a definire l'ambito e le dimensioni (ad esempio, le dimensioni del team di cui avrai bisogno).
Indicare tutti i dettagli in questa fase ti aiuterà a mantenere la concentrazione su ciò che è davvero importante e a garantire che il progetto non vada oltre le tue capacità.
Passaggio 5. Includi materiali di riferimento
Desideri che il tuo piano di progetto costituisca un unico punto di riferimento per tutte le informazioni importanti correlate a tale progetto. Digita /link per includere collegamenti ad altri materiali di riferimento che potrebbero servire al team. Che si tratti di un brief creativo o di un esempio di riferimento per il team, aggiungi tutto in questa pagina in modo che tutti i contenuti siano ben organizzati e accessibili.