Collaborazione ai progetti: 6 consigli per un lavoro in team di successo
Sincronizzazione e successo in team
Esplora argomenti
Imagine you’re holding a cluster of balloons. Each balloon represents a member of a team. If you simply let the balloons go, the winds of expectations and deadlines will carry each of these balloons in separate directions – or land them in a frustratingly unreachable tree.
Alternatively, if you tie those balloons together and hold on tight, even hurricane-force winds would have a tough time prying them out of your grip. You can’t control the wind, but you can make sure the team stays close whatever the weather.
That’s how we think about project collaboration: it’s the energy that binds a team together so that it rises toward a goal and navigates the ups and downs (and sideways) as one.
Immagina di avere in mano dei palloncini. Ogni palloncino rappresenta un membro del team. Se lasci semplicemente andare i palloncini, il vento delle aspettative e delle scadenze porterà ognuno di questi in direzioni diverse o li farà atterrare su un albero terribilmente irraggiungibile.
In alternativa, se leghi i palloncini tra loro e li tieni stretti, anche i venti di un uragano faranno fatica a staccarli dalla tua presa. Non puoi controllare il vento, ma puoi assicurarti che il team rimanga unito, qualunque sia il tempo.
È così che pensiamo alla collaborazione ai progetti: come all'energia che lega un team in modo che si elevi verso un obiettivo e navighi tra gli alti e bassi (e le vie di mezzo) come un tutt'uno.
La collaborazione ai progetti permette a interi team di lavorare insieme per tutta la durata del processo. Consente loro di essere più produttivi e di conoscere meglio le prospettive, le esigenze e le timeline degli altri. Anche se un membro del team si trova dall'altra parte del mondo, può comunque essere coinvolto e dare il suo contributo.