Il miglioramento continuo è il processo ininterrotto di analisi delle prestazioni, identificazione delle opportunità e applicazione di modifiche incrementali a processi, prodotti e personale.
Quando W. Edwards Deming diffuse per la prima volta l'idea del miglioramento continuo, questa era una filosofia di ampio respiro in cui molti approcci diversi contribuivano a formare una cultura generale dell'innovazione. Oggi, il miglioramento continuo è un concetto fondamentale di diverse filosofie di gestione dei progetti come Lean, Agile, Six Sigma e Total Quality Management.
Il modello di miglioramento continuo
Il modello di miglioramento continuo rappresenta il modo in cui quest'ultimo viene integrato nel lavoro quotidiano. I modelli di miglioramento continuo offrono struttura, pratiche e strumenti alle aziende che vogliono incarnare i valori del miglioramento continuo. I tre modelli di miglioramento continuo che il tuo team può esplorare sono Lean, Kanban e Scrum.
Lean e miglioramento continuo

Kanban e miglioramento continuo
Kanban è una metodologia Agile che aiuta i team a portare a termine il lavoro su base continuativa. Le board Kanban aiutano i team a visualizzare il lavoro in modo da individuarne i bloccanti e portarlo avanti. I team Kanban sono liberi di "inserire" il lavoro nel loro flusso di lavoro ogni volta che i propri limiti WIP o la propria capacità lo consentono. Questa flessibilità consente ai team Kanban di dare rapidamente priorità al lavoro volto al miglioramento con minime interruzioni delle attività e della loro modalità di lavoro.
Scrum e miglioramento continuo
Una metodologia Agile che non viene spesso associata al miglioramento continuo è Scrum. Scrum è un approccio incentrato sull'erogazione incrementale dei miglioramenti e sulla rapida integrazione dei feedback dei clienti, il che lo rende perfetto per i metodi di miglioramento continuo. Le cerimonie Scrum, come la revisione dello sprint e la retrospettiva sprint, aiutano il team a concentrarsi sul miglioramento del lavoro sprint dopo sprint.
Gli artefatti Scrum, come il backlog di prodotto e il backlog dello sprint, assicurano che solo i miglioramenti più importanti abbiano la priorità nello sprint. I motivi per cui Scrum non è spesso associato al miglioramento continuo sono il suo stretto legame con i team di sviluppo software e il consueto focus del miglioramento continuo sui team aziendali e di produzione. Tuttavia, un'associazione tra questi due approcci potrebbe portare a un enorme valore.
Strumenti e metodologie di miglioramento continuo
L'integrazione del miglioramento continuo nella vita lavorativa quotidiana implica l'adozione di strumenti e pratiche che ti aiutino a pensare con una mentalità incentrata sul miglioramento. Gli strumenti più adatti al miglioramento continuo sono strettamente collegati al lavoro effettivo e le best practice sono tali perché vengono riviste di volta in volta.
Retrospettive
Le retrospettive Agile sono probabilmente il primo strumento da aggiungere per creare una cultura del miglioramento continuo. Le retrospettive del team aprono la strada a conversazioni su cosa è andato bene e cosa potrebbe essere migliorato. Molti team scelgono di tenere delle retrospettive dopo la conclusione dei progetti o di svolgerne alcune una tantum incentrandole su eventi specifici. I team più efficaci tengono riunioni retrospettive regolarmente e indipendentemente da eventi specifici. Tenere una retrospettiva ogni due settimane è un modo infallibile per intraprendere un percorso di miglioramento continuo.
Il principio di PDCA (Plan-Do-Check-Act)
In realtà i bambini la sanno lunga quando chiedono continuamente ai loro genitori il perché di qualcosa. L'analisi dei 5 perché è una tecnica di analisi della causa principale molto diffusa in cui il continuo domandarsi il perché porta a scoprire la causa principale in cinque domande o meno. L'analisi della causa principale è utile per il miglioramento continuo in quanto consente di concentrare il lavoro di miglioramento sulle cause sottostanti piuttosto che sui sintomi.
5 perché o analisi della causa principale
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.
Kaizen e Kata
Chi è alla ricerca della massima flessibilità può basare il proprio processo sulle filosofie Kata del miglioramento e Kaizen. La metodologia Kata del miglioramento è un processo in quattro fasi per creare soluzioni a problemi dinamici. L'uso di una board Kanban per monitorare l'avanzamento in queste quattro fasi aiuterà il tuo team a rispettare la tabella di marcia. I dieci principi di Kaizen sono un altro framework che puoi usare per ispirare il percorso di miglioramento continuo.