Come scrivere OKR efficaci: esempi e suggerimenti
Esplora argomenti
In qualità di manager, dirigente o responsabile, devi acquisire ottime competenze nella stesura degli obiettivi e risultati chiave, o OKR (objectives and key results). Probabilmente scriverai gli OKR ogni trimestre e li condividerai con i membri del team, con altri reparti o, talvolta, con l'intera azienda.
Gli OKR sono un framework per tracciare i risultati più importanti del progetto, e aiutano i team a identificare gli obiettivi e le tappe fondamentali. Gli OKR scritti in modo corretto sono semplici, diretti e definiti in modo chiaro.
Questo articolo spiega cosa sono gli OKR e ne fornisce alcuni esempi per diversi team. Descrive anche le best practice per scrivere gli OKR, fornendoti tutti gli strumenti necessari per aumentare la tua agilità strategica.
Che cosa sono gli OKR?
Gli OKR, acronimo di "objectives and key results", ovvero obiettivi e risultati chiave, sono quadri di definizione degli obiettivi utilizzati per stabilire e monitorare lo stato di avanzamento degli obiettivi chiave e i risultati ottenuti.
Gli obiettivi rappresentano i traguardi che vuoi raggiungere. I risultati chiave sono le metriche che rendono misurabili tali obiettivi. Gli OKR sono una componente fondamentale della pianificazione strategica.
OKR e KPI a confronto
Conoscere le differenze tra un OKR e un KPI è importante per fissare e misurare gli obiettivi in modo efficace.
Un KPI è un indicatore di prestazioni chiave. È una misura quantitativa delle prestazioni di un team o di un individuo che deve raggiungere un obiettivo specifico. È essenziale fissare obiettivi SMART: specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo.
Gli OKR e i KPI sono entrambi metodi popolari per la definizione degli obiettivi. Aiutano i team a fissare obiettivi significativi e seguire strategie efficaci per raggiungerli. L'integrazione di OKR e KPI nelle metodologie di definizione degli obiettivi migliora la documentazione del progetto e la pianificazione strategica complessiva.
Esempi di OKR
Di seguito sono riportati alcuni esempi di OKR da nei framework per fissare obiettivi misurabili e valutare il successo del progetto. Questi modelli di OKR sono relativi al marketing e alle vendite, e includono sia esempi per i team che per le aziende.
Esempi di OKR per il team commerciale
Obiettivo: aumentare i ricavi delle vendite.
Descrizione dell'obiettivo: aumentare i ricavi delle vendite modificando i comportamenti e i processi del team.
Risultati chiave:
- Aumentare i ricavi delle vendite del 10% nel terzo trimestre.
- Aumentare i ricavi delle vendite di un ulteriore 10% nel quarto trimestre.
- Ottenere lead qualificati il 25% più rapidamente.
- Ottenere il 25% in più di clienti nel terzo trimestre.
- Ottenere il 35% in più di clienti nel quarto trimestre.
Esempi di OKR per il team di marketing
Obiettivo: aumentare il traffico web.
Descrizione dell'obiettivo: aumentare il traffico web adottando le best practice del settore del marketing.
Risultati chiave:
- Aumentare il traffico web del 20%.
- Aumentare le interazione sui social media del 5% su base annua.
- Generare il 10% in più di lead qualificati per il marketing dal secondo al terzo trimestre.
- Migliorare le prestazioni SEO creando una campagna di guest post.
- Aumentare le visite univoche del 450%.
Esempi di OKR per il team delle risorse umane
Obiettivo: aumentare la fidelizzazione dei dipendenti.
Descrizione dell'obiettivo: concentrarsi sulle attività che aumentano la soddisfazione e il coinvolgimento dei dipendenti.
Risultati chiave:
- Ridurre il tasso di turnover dei dipendenti del 20%.
- Aumentare il coinvolgimento dei dipendenti implementando tre gruppi di risorse per i dipendenti.
- Ottenere un tasso di completamento del sondaggio sulla soddisfazione dei dipendenti del 100%.
- Offrire tre nuovi workshop ogni trimestre per migliorare le competenze dei dipendenti.
- Pianificare una riunione annuale fuori sede per l'intero team, compreso chi lavora da remoto.
Esempi di OKR per il team di sviluppo di prodotti
Obiettivo: fornire integrazioni più velocemente.
Descrizione dell'obiettivo: coinvolgere i team di prodotto e di progettazione nella ricerca di soluzioni che consentano di risparmiare tempo per la distribuzione dell'integrazione.
Risultati chiave:
- Rilasciare le integrazioni in quattro settimane o meno anziché impiegare mesi.
- Implementare una piattaforma di automazione low-code per eliminare il lavoro manuale dalla fase di progettazione.
- Aumentare la velocity degli sprint di almeno 10 punti.
- Assumere personale per lavorare sull'automazione low-code.
- Replicare i processi di rilascio rapido dei codici.
Esempi di OKR per il team di gestione dei progetti
Obiettivo: migliorare la qualità complessiva dei progetti.
Descrizione oggettiva: soddisfare o superare le aspettative dei clienti sulla consegna dei progetti, compresa la velocità di consegna.
Risultati chiave:
- Consegnare i progetti più velocemente del previsto.
- Ottenere un aumento del 25% della soddisfazione dei clienti fornendo sondaggi più specifici con ogni progetto.
- Non consentire errori non forzati. Ridurre il tasso di errore di almeno il 75%.
- Nominare un membro del team per condurre un'analisi retrospettiva su ogni progetto consegnato.
- Utilizzare un team che si occupi della soddisfazione dei clienti e del marketing dei prodotti per raccogliere feedback dopo il completamento di ogni progetto.
Come scrivere gli OKR
Più specifici sono i tuoi OKR, più saranno utili per te e il tuo team. Gli OKR aiutano a pianificare e a motivare i team perché forniscono obiettivi chiari, misurabili e limitati nel tempo. Gli OKR ben realizzati sono un punto di riferimento fondamentale durante tutto il progetto, perché indicano la direzione da seguire e consentono di concentrarsi su di essa.
Gli esempi sopra elencati possono aiutarti a scrivere gli OKR per la tua azienda, ma se hai bisogno di indicazioni più dettagliati per creare ottimi OKR per il tuo team, segui questi passaggi:
Definizione degli obiettivi
Per scrivere OKR di qualità, definisci prima un obiettivo di base. Questo obiettivo iniziale può essere il miglioramento della qualità, l'aumento delle vendite o il rilascio più rapido dei progetti. Non è necessario che sia molto specifico, poiché potrai perfezionarlo nella fase successiva, indicando nel dettaglio tutti i passaggi concreti.
Identifica i risultati chiave
Dopo aver definito l'obiettivo, determina i risultati chiave che desideri ottenere. Questi risultati devono essere specifici e misurabili e devono avere una scadenza.
Uniforma gli OKR in tutta l'azienda
Uniforma i tuoi OKR condividendoli con tutti i team dell'azienda. Questo aiuta ogni dipendente a lavorare sugli OKR del team senza allontanarsi dagli OKR aziendali.
Comunica gli OKR al team
Una volta definiti gli OKR, comunicali al tuo team in modo corretto. Confluence semplifica la condivisione degli OKR in modo che sia facile consultarli e raggiungerli.
Monitora e analizza i progressi
Mantenere gli OKR in uno spazio di lavoro centralizzato aiuta tutte le persone coinvolte a tracciare e analizzare i propri progressi nel tempo, in modo da avere la certezza di essere sulla strada giusta. Gli spazi di lavoro centralizzati come Confluence consentono ai team di muoversi più velocemente e prendere decisioni migliori.
Le best practice per scrivere OKR
Per garantire OKR efficaci e affidabili, segui queste best practice:
- Segui gli esempi di OKR più comuni per il tuo settore.
- Individua OKR semplici ma specifici. Ogni parola deve essere scelta con cura.
- Quando crei gli OKR, concentrati sul risultato che desideri ottenere. Stabilisci obiettivi misurabili con metriche specifiche, come negli esempi precedenti.
- Revisiona regolarmente i tuoi OKR per assicurarti che rimangano aggiornati man mano che il progetto avanza.
Evita gli errori più comuni negli OKR
La definizione di OKR efficaci richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione strategica. Per garantire che i tuoi progetti rimangano sulla buona strada, evita questi errori comuni:
- Troppi obiettivi: avere troppi obiettivi può ridurre la concentrazione e sovraccaricare il tuo team. È meglio dare priorità agli obiettivi chiave in linea con gli scopi principali della tua azienda.
- Risultati imprecisi e difficili da misurare: i risultati chiave dovrebbero essere chiari, specifici e misurabili. I risultati chiave confusi o ambigui rendono difficile la valutazione dei progressi.
- Monitoraggio e aggiornamento irregolari dei progressi: monitorare e aggiornare regolarmente i progressi è fondamentale. Senza queste azioni, rischi di perdere la concentrazione sugli obiettivi e di non riuscire ad affrontare i problemi in modo tempestivo.
- Comunicazione inefficace degli OKR all'azienda: assicurati che gli OKR vengano comunicati e uniformati. In caso contrario, i team potrebbero lavorare in modo isolato e perdere opportunità di collaborazione.
Migliora la tua agilità strategica con gli OKR
Confluence semplifica la creazione e la condivisione di OKR adatti alla tua azienda. Indipendentemente dalle dimensioni del team, Confluence ti consente di mantenere aggiornate e accessibili le informazioni aziendali e le pagine dei progetti. La navigazione intuitiva e le potenti funzionalità di ricerca ti consentono di mantenere organizzate le attività e di collegarle ai team, ai progetti e agli obiettivi giusti.
Confluence ti consente di centralizzare le conoscenze a livello aziendale e relative ai progetti in un'unica origine di riferimento, rendendo i tuoi OKR immediatamente accessibili e in grado di far progredire la tua attività. Con Confluence puoi trovare facilmente ciò che cerchi. Confluence fornisce informazioni importanti prima ancora che tu sappia di doverle cercare.
Inizia subito a scrivere OKR migliori su Confluence con un modello Confluence gratuito per gli OKR.