Sparring
La discussione è un modo per ottenere feedback sul lavoro e portarlo avanti senza che nessuno si senta a disagio o ferito.

Tempo di preparazione
15 m
TEMPO di esecuzione
30 m
Persone
2-5
RIEPILOGO DI 5 SECONDI
- Condividi idee e bozze del tuo lavoro con colleghi e parti interessate.
- Ottieni un feedback rapido e sincero sui punti di forza, sugli aspetti da migliorare e sui punti da chiarire.
- Migliora il tuo lavoro e il tuo rapporto con i collaboratori.
DI COSA AVRAI BISOGNO
- Uno spazio per le riunioni o videoconferenze con condivisione della schermata.
- Strumento di collaborazione digitale (vedi i modelli).
- Opzionale: lavagna fisica, pennarelli, note adesive e timer.
Risorse della strategia
Come usare la discussione per favorire un feedback tra colleghi
Ottieni un feedback rapido e sincero dai colleghi in un ambiente strutturato e sicuro.
Cos'è la discussione?
Nell'ambito del lavoro di squadra, la discussione non ha niente a che fare con i litigi, perciò puoi tranquillamente calmarti. Invece, la discussione è un modo per ottenere feedback sul lavoro e portarlo avanti senza che nessuno si senta a disagio o ferito.
Perché attuare una strategia di discussione?
Sebbene l'idea del feedback tra colleghi possa suscitare un certo timore, sia per chi dà il feedback sia per chi lo riceve, è una parte fondamentale per migliorare i processi, i flussi di lavoro, i risultati finali e le relazioni tra i membri del team. Usa lo scenario strategico di discussione per assicurarti che il feedback dei colleghi sia rilevante, diversificato ed esternato in un ambiente psicologicamente sicuro.
Quando è necessario usare la discussione?
È possibile fare una discussione ogni volta che tu o un membro del team avete un'idea o una bozza su cui volete un feedback. Puoi creare una cultura del feedback frequente anche inserendo nel calendario ogni settimana una sessione di discussione permanente a cui i membri del team possono partecipare per condividere il proprio lavoro.
Quali sono i vantaggi del feedback durante la discussione?
Uno studio ha dimostrato che i membri del team traggono i seguenti vantaggi sia dal dare che dal ricevere feedback durante la discussione:
- Miglioramento delle prestazioni
Gli interventi di feedback generalmente migliorano le prestazioni, soprattutto quando il feedback si concentra su task specifici (piuttosto che sulla persona che li ha svolti) e viene fornito in modo costruttivo. - Creazione di sicurezza psicologica
La sicurezza psicologica favorisce ed è rafforzata da scambi di feedback sinceri. I team con livelli più alti di sicurezza psicologica erano più propensi a ricercare e fornire approfondimenti, creando un circolo positivo in cui fiducia e feedback si rafforzano a vicenda. - Aumento dell'apprendimento
Anche se può sembrare paradossale, lo studio ha dimostrato che fornire un feedback può insegnare ancora di più rispetto a riceverlo. - Stimolazione della creatività
È stato dimostrato che la ricerca di un feedback aiuta le persone ad adattarsi ed accrescere la propria creatività.
1. Prepara la strategia
Tempo stim.: 15 minuti
Invia ai partecipanti il lavoro su cui desideri ricevere un feedback, insieme a qualsiasi altra informazione supplementare, prima della riunione. Se possibile, fornisci anche al tuo team di discussione esempi di feedback tra colleghi precedenti per fornire loro un quadro di riferimento.
Quindi, crea un nuovo documento collaborativo, come una pagina Confluence o una bacheca Trello, per inserire il feedback. Per le riunioni di persona, può essere utile anche stampare i contenuti di cui desideri discutere. Aumenta le dimensioni di 2 o 3 volte per agevolare la lettura e l'inserimento di annotazioni.
Suggerimento: PUNTI DI VISTA INEDITI
Invita un mix di persone che conoscono il tuo lavoro e persone che non lo conoscono per ricevere suggerimenti diversi.
2. Preparazione
Tempo stim.: 5 MINUTI
Per avviare la riunione:
- Spiega su cosa stai lavorando e fornisci a una panoramica dei tuoi obiettivi, requisiti, target e qualsiasi altra informazione di base o contestuale che possa rendere il feedback più consapevole
- Spiegando perché stai cercando un feedback e come lo utilizzerai
- Specifica su quali aree desideri ottenere feedback (e quali aree non sono di tuo interesse)
- Condividi suggerimenti su come fornire un feedback sincero e costruttivo tra colleghi
Suggerimento: FORNISCI ESEMPI
Se li hai a portata di mano, fornisci rapidamente uno o due esempi di feedback positivo tra colleghi per dare ai partecipanti un'idea di base di ciò che cerchi.
3. Raccogliere feedback
Tempo stim.: 10 MINUTI
Imposta un timer di 10 minuti. Chiedi ai partecipanti di esaminare il tuo lavoro, confrontarlo con il contesto di riferimento che hai fornito e fornire un feedback (puoi scegliere se far svolgere l'esercizio ad alta voce o in forma scritta).
Il feedback può includere punti di forza, modifiche suggerite, consigli su eventuali elementi da eliminare o domande. Invita i partecipanti a inserire annotazioni sul lavoro utilizzando strumenti digitali, come una pagina o una lavagna di Confluence, oppure, se la riunione si svolge di persona, con pennarelli, note adesive e commenti.
Quando fornisci un feedback ai colleghi, prendi atto degli aspetti positivi e fornisci consigli specifici per migliorare il lavoro. Fornire feedback positivi e critiche costruttive aiuta a promuovere un ambiente sicuro per la discussione e aumenta la probabilità che i membri del team richiedano più feedback tra colleghi in futuro.
SUGGERIMENTO: IL SUONO DEL SILENZIO
La scrittura silenziosa consente ai membri del team meno attivi di pensare e apportare il loro contributo. Mantiene l'attenzione sul fornire un feedback sincero e utile tra colleghi anziché sulla discussione.
4. Discutere
Tempo stim.: 10 MINUTI
Mentre rileggi le note, identifica eventuali temi ricorrenti e spiega cosa hai capito del feedback tra colleghi che hai ricevuto, per assicurarti che siate tutti d'accordo sul significato.
Parla del ragionamento alla base delle tue scelte lavorative e mostra un atteggiamento aperto alle nuove idee di miglioramento del team.
Suggerimento: NON PRENDERLO SUL PERSONALE
Ricevere molti feedback critici può essere difficile. Ricorda che i feedback ricevuti riguardano il lavoro, non c'è nulla di personale. Si tratta di migliorare il tuo lavoro con persone che vogliono aiutarti.
5. Concludere
Tempo stim.: 5 MINUTI
Chiudi la sessione ringraziando i partecipanti per il loro contributo e i loro punti di vista. Informali in merito ai passaggi successivi che intraprenderai e a quando intendi fornire ulteriori informazioni sulla prossima iterazione.
Suggerimento: PRENDILO COME ABITUDINE
Crea una cultura del feedback frequente inserendo nel calendario ogni settimana una sessione di discussione permanente a cui i membri del team possono partecipare per condividere il proprio lavoro.
Follow-up
Rivedere il feedback
Dopo aver applicato la strategia, prenditi del tempo per organizzare ed esaminare il feedback del team. A volte non avrai tempo per parlare di tutti i feedback tra colleghi emersi durante la sessione di discussione; perciò, usa questo tempo per identificare esattamente quale feedback integrerai. Prosegui la conversazione con i partecipanti in caso di domande.
Round 2
Dopo aver incorporato il feedback, prendi in considerazione la possibilità di programmare una seconda sessione di sparring per perfezionare ulteriormente il tuo lavoro.
Varianti
Uscire dalla sala
Durante la parte della sessione di discussione dedicata alla raccolta dei feedback, chiedi al relatore di uscire dalla stanza. Ciò consente ai partecipanti di concentrarsi sulla scrittura del feedback e non sulla discussione con il relatore. Inoltre, li farà sentire più a loro agio nel fornire un feedback tra colleghi che potrebbe comportare critiche costruttive.
Se la riunione si svolge in maniera virtuale, chiedi al relatore di abbandonare temporaneamente la riunione per dare ai partecipanti il tempo e lo spazio per fornire feedback senza distrazioni o discussioni. Quindi, invita il relatore a condividere il suo parere e discutere.

Hai altre domande?
Inizia una conversazione con altri utenti del Playbook dei team Atlassian, richiedi assistenza o fornisci il feedback.
Altre strategie che potrebbero piacerti
Riunioni
Aggiornamenti settimanali sul team
Condividi come vanno le cose, senza fissare un'altra riunione.
Riunioni
Riunioni dirette da una pagina
Delle riunioni migliori iniziano con una pagina che illustra lo scopo, i risultati previsti e i punti chiave da discutere.
Comunicazione
Manuale utente
Aiuta i membri del tuo team a capire come lavorare al meglio con te.
Debriefing
Retrospettiva
Metti a disposizione dei team uno spazio sicuro in cui discutere su cosa ha funzionato e cosa no.
Tieniti aggiornato
Ricevi gli ultimi consigli sulle Strategie e sulla vita lavorativa iscrivendoti alla nostra newsletter.