Modello Analisi della concorrenza

di Atlassian

Scopri come distinguerti

FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Analysis
Marketing Research
Allineamento del team

Categorie

Gestione dei progetti
Marketing e vendite
Consigliati
Finance & Ops
Modello Pagina

Sei impegnato in un testa a testa con la concorrenza per la fidelizzazione della stessa base di clienti. Questo modello può aiutarti a vincere la gara grazie a un'analisi dettagliata dell'offerta della concorrenza, a partire dai prezzi e dalla messaggistica fino al numero di follower su Instagram. Completando questa analisi della concorrenza, avrai un'idea chiara di come differenziare la tua azienda e distinguerti dalla massa. Che ne dici di sferrare questo attacco?

Cos'è un modello di analisi della concorrenza?

Un modello di analisi della concorrenza ti aiuta a capire come operano i tuoi concorrenti. Serve come schema che ti permette di capire esattamente con chi ti confronti e cosa stanno facendo nel modo giusto (o sbagliato). 

Il modello permette di raccogliere in modo strutturato informazioni sui tuoi concorrenti, dalle loro strategie di prezzo alle loro iniziative di marketing, in modo da poter prendere decisioni migliori per la tua azienda. 

Per ogni azienda avere un ottimo prodotto è fondamentale, ma non basta. Devi sapere come ti posizioni nei confronti di chi cerca di conquistare i tuoi stessi clienti.

Monitorando e analizzando sistematicamente i tuoi concorrenti con un modello di analisi della concorrenza, puoi identificare le lacune del mercato, evitare i loro errori e scoprire le opportunità che potrebbero non aver colto. Il modello può aiutarti a immaginare nuovi modi per dominare il tuo mercato superando la concorrenza.

Tipi di analisi della concorrenza

Nessun metodo è universale quando si tratta di valutare la concorrenza. Diamo un'occhiata agli esempi di tipi di analisi della concorrenza tra cui puoi scegliere: 

  • Diretta: un'analisi della concorrenza diretta esamina le aziende che vendono prodotti o servizi simili. Considera ad esempio Coca-Cola e Pepsi, che si rivolgono agli stessi clienti. Un'analisi della concorrenza diretta prende in esame le caratteristiche specifiche, le strategie di prezzo e le quote di mercato per consentirti di compararti ai tuoi concorrenti più diretti. 

  • Indiretta: un'analisi della concorrenza indiretta si concentra sulle aziende che risolvono uno stesso problema in modo diverso. Ad esempio, un cinema compete indirettamente con Netflix. Entrambi offrono intrattenimento ma attraverso canali diversi. Un'analisi della concorrenza indiretta può rivelare soluzioni alternative utilizzate dai clienti, aiutandoti a individuare dei modi unici per aggiungere valore o a scoprire le tendenze emergenti nel tuo settore. 

  • SWOT: l'analisi SWOT identifica punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce. Si applica alla tua azienda e allo stesso tempo monitora ciò che accade intorno a te.

Esempi di analisi della concorrenza

Gli esempi concreti di analisi della concorrenza elencati di seguito mostrano in che modo aziende diverse possono utilizzare questo modello in situazioni reali.

  • Bar: un bar potrebbe utilizzare il modello di analisi della concorrenza per monitorare i prezzi delle bevande, la ricchezza dei menù e le ore di punta dei concorrenti nelle vicinanze. Potrebbe scoprire che all'ora di punta la mattina sono meno affollati ma che a pranzo sono pieni, e decidere quindi di lanciare una promozione aggressiva per la colazione. Lo stesso approccio può funzionare per qualsiasi azienda di vendita al dettaglio che studi i modelli di traffico dei clienti. 

  • Società di software: una startup nell'ambito della gestione dei progetti analizza i prodotti concorrenti in base alle loro caratteristiche. Scopre così che mentre i concorrenti offrono più integrazioni, la propria interfaccia utente è notevolmente più semplice. Questa informazione la spinge a scegliere un nuovo messaggio di marketing: "La soluzione semplice per progetti complessi".

  • Centro fitness: una palestra studia gli orari delle lezioni e le tariffe di iscrizione delle strutture concorrenti. Nota che nessun concorrente offre corsi in tarda serata, il che rivela un'opportunità di rivolgersi a un pubblico che ha tempo dopo il lavoro. L'analisi dei prezzi mostra che è possibile fissare tariffe più elevate per queste comode fasce orarie. 

  • E-commerce: un rivenditore online esamina le policy di acquisto e le procedure di restituzione dei concorrenti. Scopre che, sebbene i propri prezzi siano leggermente più alti, può distinguersi offrendo spedizioni più veloci. Decide così di investire in una migliore logistica piuttosto che in riduzioni dei prezzi. 

  • Ristorante: un nuovo ristorante analizza la presenza online e i servizi di consegna dei ristoranti concorrenti. Scopre che mentre i concorrenti offrono ambienti più gradevoli, i loro servizi da asporto sono carenti. Questo lo porta a sviluppare un sistema di ordinazione online migliore e un'area di ritiro dedicata.

Modelli correlati

strategia dei contenuti

strategia dei contenuti

Mappa il tuo piano strategico per i contenuti e organizza il calendario editoriale.

di Atlassian
Scopri di più
Brief creativo

Brief creativo

Utilizza questo modello per condividere requisiti e obiettivi di progetto creativi con il tuo team.

di HubSpot
Scopri di più
strategia dei contenuti

strategia dei contenuti

Mappa il tuo piano strategico per i contenuti e organizza il calendario editoriale.

di Atlassian
Scopri di più
Brief creativo

Brief creativo

Utilizza questo modello per condividere requisiti e obiettivi di progetto creativi con il tuo team.

di HubSpot
Scopri di più
Report su intervista con il cliente

Report su intervista con il cliente

Trasforma le interviste con i clienti in informazioni utili con il report sull'intervista con il cliente.

di Atlassian
Scopri di più